Descrizione
L’associazione tra melatonina e griffonia è un eccezionale rimedio ai disturbi del sonno. La griffonia, grazie al suo contenuto in 5-http (5-idrossitriptofano), risulta essere un precursore della serotonina, neurotrasmettitore che svolge un ruolo fondamentale a livello del sistema nervoso centrale per il controllo di vari processi: ciclo sonno-veglia e qualità del sonno, controllo del senso di appetito, controllo della soglia del dolore e di processi legati alla sessualità e alla termoregolazione. La presenza di melissa e biancospino potenziano l’effetto regolatore del sonno.
Endocell Melans associa l’azione della melatonina con quella della griffonia, dell’escolzia, della melissa e del biancospino. E’ dunque un eccezionale rimedio ai disturbi del sonno. Specialmente nei casi in cui I disturbi si manifestano nelle donne all’arrivo della menopausa, l’utilizzo della sola melatonina può non essere sufficiente. Melissa biancospino e griffonia favoriscono il rilassamento e il benessere mentale, l’escolzia risulta utile in caso di stress, mentre la melatonina assunta alla dose di 1 mg prima di coricarsi contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno.
Componenti
-
Griffonia
la Griffonia (Griffonia simplicifolia) è una pianta africana i cui semi sono naturalmente ricchi di L-5-HTP (idrossitriptofano), precursore diretto della serotonina, uno dei principali neurotrasmettitori del cervello. La griffonia è dunque una risposta naturale estremamente efficace per aiutare a ritrovare calma, serenità e qualità del sonno. Contribuisce alla regolazione del ciclo sonno-veglia, al controllo del senso di appetito, a quello della soglia del dolore e dei processi legati alla termoregolazione.
-
Melissa
La melissa (Melissa Officinalis) appartiene alla famiglia delle Labiateae. Il nome melissa deriva dal greco meli che significa miele. L’utilizzo della melissa è stato ufficialmente approvato per il trattamento degli stati di agitazione e dell’insonnia. Nello specifico per le forme di insonnia iniziale, dovute a pensieri circolari, agitazioni, ansie, stanchezza eccessiva e tensione è un rimedio di grande aiuto. Le virtù principali della melissa sono l’azione calmante, ansiolitica e spasmolitica che la rendono particolarmente idonea per rilassare corpo e mente, tanto da meritarsi l’appellativo di “valium vegetale”. L’effetto distensivo della melissa coinvolge anche la muscolatura liscia intestinale e si è dimostrata utile per normalizzare il ritmo del battito cardiaco. Le proprietà toniche e rilassanti fanno di questa pianta un fondamentale rimedio naturale e riequilibrante del sistema nervoso,
-
Biancospino
Il biancospino (Crataegus oxyacantha, la specie selvatica o Crataegus monogyna, la specie comune) è un arbusto che cresce spontaneamente nelle zone temperate. I tannini e i flavonoidi contenuti nel biancospino agiscono a livello del sistema nervoso centrale, risultando utili soprattutto nei pazienti molto nervosi, nei quali riduce l’emotività, lo stato di tensione e migliora il sonno. La sua azione sedativa è merito di un principio attivo presente nella pianta: la vitexina, che agisce come un ansiolitico naturale. Per questo motivo è efficace contro gli stati d’ansia, agitazione, angoscia, gli attacchi di panico e l’insonnia.
-
Escolzia
L’Escolzia è una pianta dai fiori giallo arancione, che contiene una serie di importanti principi attivi denominati alcaloidi. Tra questi i principali sono la berberina che possiede un’attività sedativa, la protopina che ha un’azione antispasmodica, rilassante (e anche antibatterica), la criptopina, che agisce sul cuore con un effetto calmante. L’attività sedativa e spasmolitica dell’escolzia è dovuta principalmente al suo fitocomplesso, che la rende particolarmente adatta per migliorare la qualità del sonno e soprattutto per accorciare la fase di addormentamento senza influenzare la vigilanza mentale. È ideale anche quando il sonno è disturbato da crampi.
Dosi e modo d’uso
Assumere 1 compressa la sera poco prima di coricarsi, accompagnata da un sorso d’acqua.